Trekking nel Golfo di Orosei
Difficoltà: Esperti | Durata: + giorni
Bellissime escursioni giornaliere con partenza dal territorio di Baunei o di Dorgali, alla scoperta degli angoli più belli e selvaggi del Golfo di Orosei.
8.5 ORE
PER TUTTI / FAMIGLIE
€ 90
€ 60
Orgosolo Experience è un tour in Barbagia perfetto per farti respirare natura, cultura e arte del territorio.
Orgosolo Experience è un tour in Barbagia perfetto per farti respirare natura, cultura e arte del territorio.
Partiamo in fuoristrada da Orosei e come prima tappa arriviamo in visita alla necropoli di Madau in cui potrai conoscere la storia delle quattro tombe dei giganti che ancora oggi si conservano in ottimo stato.
L’esperienza della nostra guida ti aprirà le porte all’antico mondo delle civiltà nuragiche con un racconto ricco di aneddoti e tradizioni dei nostri antenati sardi.
Orgosolo Experience prosegue alla scoperta della foresta di Montes, una delle zone più selvagge del Supramonte. Dopo aver ammirato lo spettacolo del panorama in fuoristrada, arriveremo a piedi sulla cima di Monte Novo S. Giovanni. Siamo a 1316 metri di altezza, un vero e proprio monumento naturale con guglie alte fino a 70 metri, dove crescono rarità floreali endemiche.
Ti sentirai in un paradiso e potrai ammirare la meravigliosa vista sulla distesa verde della foresta.
Dopo queste prime due tappe tra profumi e natura barbaricina, ci aspetta la tanto meritata pausa pranzo in un antico ovile di un pastore sardo, a “Su Pinnetu”. Assaggerai i cibi tipici di Orgosolo prodotti in casa. Dal famoso pecorino sardo, alla ricotta affumicata, potrai assaggiare anche i salumi tradizionali come la pancetta e la salsiccia, la pecora bollita e il maialetto arrosto.Abbinati a queste tipicità locali, troverai bicchieri di vino Cannonau, mirto casereccio e Su Filu e Ferru, la tipica Acquavite sarda.
A pancia piena affronterai l’ultima tappa del tour Orgosolo Experience e conoscerai i famosi murales del luogo. Le pitture tipiche nelle facciate del paese hanno reso famoso Orgosolo come paese-museo che, quasi a ripercorrere la tradizionale arte del Messico, ha reso negli anni il paese un luogo affascinante e ricco di arte con ben 300 dipinti murali, una tecnica che porta con sé una storia antica e il racconto delle usanze sarde.
Infine ma solo su richiesta, puoi concludere il tour con una visita alla Casa Museo Tramas de Seda, piccolo museo dedicato alla lavorazione del baco da seta. Potrai partecipare a un laboratorio artigianale per l’allevamento dei bachi da seta della rara “razza Orgosolo” che producono un filamento dal caratteristico colore giallo. La seta così ottenuta viene utilizzata per la tessitura de Su Lionzu, ovvero il copricapo indossato dalle donne nell’abito tradizionale del Folklore di Sardegna.
Adatto a: adulti e bambini
Durata dell’esperienza: circa 9 ore
Sede per la partenza: incontro a Orosei alle 8:30 oppure Sos Alinos, Dorgali e Cala Gonone, Oliena, Orgosolo.
Km percorsi: 1 km c.a.
Dislivello: +100 m, -100 m
Lingue parlate dalle guide: tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano
Incluso nel prezzo: guida, trasporto in fuoristrada, pranzo con pastore da pagare in loco 35 € a persona
Non compreso: acqua, snack o frutta e visita al museo della seta.
Cosa portare con te: scegli un abbigliamento pratico e adatto alla stagione. Porta scarpe comode, una giacca a vento impermeabile e un
cappello. Ti consigliamo di portare anche degli occhiali da sole, la crema
solare, acqua che noi non forniamo, frutta o uno snack e una macchina fotografica.
Copertura cellulare assente durante la maggior parte dell’esperienza turistica.
Ricordiamo a ogni nostro ospite che l’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.
Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.
Da portare: Pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua, crema solare, asciugamano e costume.
Consigliamo di munirsi di occhiali da sole e fotocamera.
Si assicura una copertura cellulare media durante tutto il percorso.
Difficoltà: Esperti | Durata: + giorni
Bellissime escursioni giornaliere con partenza dal territorio di Baunei o di Dorgali, alla scoperta degli angoli più belli e selvaggi del Golfo di Orosei.
Difficoltà: Esperti | Durata: + giorni
Il trekking che proponiamo è un’esperienza in uno dei tratti costieri più selvaggi e suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo: il Golfo di Orosei ed il Supramonte di Baunei.
Difficoltà: Facile | Durata: 4 h
Un’avventura in fuoristrada alla scoperta del territorio, della storia e delle tradizioni gastronomiche di Orosei, in cui proviamo anche a mettere le mani in pasta in un laboratorio di pasta fresca gestito da un giovane artigiano locale.
Difficoltà: Facile | Durata: 4 h
In questa avventura in fuoristrada esploriamo assieme la meravigliosa costa centro-orientale della Sardegna, sia dal punto vista storico sia naturalistico, senza dimenticare la sua cultura eno-gastronomica.
Difficoltà: Facile | Durata: 8.5 h
Un’escursione dalla scoperta di Orgosolo, paese-museo del Supramonte, rinomato per il suo inestimabile patrimonio naturale e culturale. Lasciati stupire dagli storici murales, dai tacchi calcarei delle sue vicine montagne e dalla visita all’ovile in cui pranzare con il pastore, all’insegna delle più vere tradizioni di una terra antica.
Difficoltà: Facile | Durata: 6 h
Un’esperienza enogastronomica in vigna che inizia con un percorso naturalistico e storico, prima al Monte Tuttavista e poi al Nuraghe Gulunie di Osalla. Imperdibile per chi vuole godersi i panorami, ma anche la cultura della Sardegna.
Difficoltà: Facile | Durata: 12 h
Il tour ideale per chi non ha molto tempo, ma non vuole rinunciare a una visita archeologico-naturalistica completa della subregione storica della Baronia di Orosei. Immancabile il bagno finale nelle acque cristalline delle dune di Capo Comino.
Difficoltà: Facile | Durata: 8 h
Il tour ideale per chi ama il verde e il blu immenso della Sardegna: l’esplorazione in fuoristrada 4×4 parte dall’Oasi protetta di Biderosa, 860 ettari di boschi e macchia mediterranea affacciati su un mare smeraldo. Birdwatching, panorami e spiagge mozzafiato ideali per tutti.
Difficoltà: Esperti | Durata: 7 h
Un’escursione nei territori di Orosei e Dorgali per godere di paesaggi straordinari caratterizzati da scogliere a picco su un mare cristallino. Una giornata alla scoperta della natura della Sardegna e della sua cultura agro-pastorale. Senza dimenticare un bel tuffo rinfrescante.
Difficoltà: Medio | Durata: 8 h
L’affascinante Canyon di Gorroppu si nasconde nel selvaggio Supramonte di Urzulei e di Orgosolo. Dal letto del fiume Flumineddu ha preso vita uno dei canyon più profondi d’Europa, carico di fascino per i suoi sentieri stretti lungo pareti rocciose che si innalzano fino a 500 metri.
Difficoltà: Medio/Facile | Durata: 8 h
Il trekking ideale per chi vuole scoprire l’incantevole costa nord del Golfo di Orosei, la perla più preziosa della costa oroseina. L’ecosistema unico dell’Oasi di Biderosa, la rendono un’esperienza imperdibile durante la tua vacanza in Sardegna.
Difficoltà: Medio/Facile | Durata: 8 h
Il Monte Tiscali è incastonato nel meraviglioso contesto naturalistico della Valle di Lanaitho dove puoi scoprire tesori di inestimabile valore naturalistico, storico e archeologico.