• DURATA

    4 ORE

  • PREZZO ADULTI

    € 65

  • DIFFICOLTA'

    PER TUTTI

  • PREZZO BAMBINI

    € 35

  • DURATA

    4 ORE

  • DIFFICOLTA'

    PER TUTTI

  • PREZZO ADULTI

    € 65

  • PREZZO BAMBINI

    € 35

A Orosei tra nuraghi e vino Cannonau

Esplora la costa centro orientale della Sardegna con un’esperienza in fuoristrada per ammirare storia, natura e cultura eno-gastronomica.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Esplora la costa centro orientale della Sardegna con un’esperienza in fuoristrada per ammirare storia, natura e cultura eno-gastronomica.

Attraverserai le campagne e raggiungerai le aree umide incontaminate del SIC di Su Barone, area caratterizzata da una pineta che fa da cornice all’esteso arenile, interrotto a sud solo dalle falesie calcaree del Golfo di Orosei e contraddistinto dal meraviglioso color smeraldo del mare.

In queste zone umide che rappresentano luoghi estremamente ricchi di biodiversità, protette da numerose convenzioni internazionali, grazie alla guida esperta di Simone potrai osservare la ricca avifauna palustre. Ammirerai aironi bianchi e aironi cenerini, garzette, abili cormorani, gallinelle d’acqua e numerose specie migratorie, come i fenicotteri rosa o i rumorosi cavalieri d’Italia.

L’atmosfera incantata di questo angolo di paradiso assume contorni romantici nel momento in cui vedrai le peschiere tradizionali o i gruppi di pescatori locali impegnati nella raccolta delle arselle.

Ci sarà una breve pausa per poi incamminarci verso il Nuraghe Gulunie di Osalla, uno dei più conservati dell’area e l’unico con simili panorami sul mare del Golfo di Orosei. La sua posizione strategica abbraccia a nord la costa fino alla foce del fiume Cedrino e arriva a sud fino al piccolo gioiello della spiaggia di Osala di Dorgali.

Raggiungeremo poi un’azienda agricola immersa nell’agro di Orosei. Qui faremo la conoscenza del titolare di un’azienda vitivinicola che ci accompagnerà in una piacevole passeggiata tra i filari della sua coltivazione dell’uva Cannonau, artefice dell’omonima e celebre eccellenza enologica della Sardegna.

L’esperienza si conclude con una degustazione locale, tra calici di vino

rosso, bianco o rosé e prodotti tipici di Orosei (pane, miele, olio).

  • Partenza in fuoristrada per le campagne di Orosei
  • Arrivo alla pineta SIC di Su Barone
  • Visita al Nuraghe Gulunie di Osalla
  • Passeggiata in vigna con degustazione di vino Cannonau

  • Ascoltare tanti aneddoti sulla tradizione contadina sarda.
  • Conoscere un esperto viticoltore che risponderà alle tue curiosità sui vigneti di Sardegna, in particolare sul vino Cannonau.
  • Acquistare diverse prelibatezze locali: vino, olio e miele prodotti in azienda.

Adatto a: adulti e bambini

Durata dellesperienza: 4 ore

Sede per la partenza: incontro alle 15:30 a Orosei

Lingue parlate dalle guide: tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano

Cosa include: Guida esperta e degustazione di vino Cannonau e prodotti tipici sardi.
Non include: Acqua ed eventuali snack (a piacere).

Cosa portare con te: scegli un abbigliamento pratico e adatto alla stagione. Porta scarpe comode, una giacca a vento impermeabile e un

cappello. Ti consigliamo di portare anche degli occhiali da sole, la crema

solare, acqua che noi non forniamo e una macchina fotografica.  

Ricordiamo a ogni nostro ospite che l’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.

Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.
Da portare: Pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua, crema solare, asciugamano e costume.
Consigliamo di munirsi di occhiali da sole e fotocamera.

Si assicura una copertura cellulare media durante tutto il percorso.


Una curiosità su Orose

Sai perché Orosei si chiama così? Se pensiamo alla sua etimologia, il toponimo Orosei potrebbe derivare dagli Æsaronenses (Esaronensi), una delle principali tribù nuragiche situate nel centro-est Sardegna.

Scopri altri nostri Tour Experience