Trekking nel Golfo di Orosei
Difficoltà: Esperti | Durata: + giorni
Bellissime escursioni giornaliere con partenza dal territorio di Baunei o di Dorgali, alla scoperta degli angoli più belli e selvaggi del Golfo di Orosei.
8 ORE
MEDIA
€ 55
€ 40
Lasciati conquistare dal fascino di un’escursione di trekking nel Canyon di Gorropu, nel selvaggio Supramonte di Urzulei e di Orgosolo.
Lasciati conquistare dal fascino di un’escursione di trekking nel Canyon di Gorropu, nel selvaggio Supramonte di Urzulei e di Orgosolo.
Dal letto del fiume Flumineddu ha preso vita uno dei canyon più profondi d’Europa, dal grande fascino per i suoi sentieri stretti lungo pareti rocciose che si innalzano fino a 500 metri.
Partiamo dalla località di Su Cungiadeddu a bordo del nostro fuoristrada 4×4. Superiamo il guado del Rio Flumineddu e iniziamo la nostra camminata nel mezzo del bosco di corbezzoli, lecci e macchia mediterranea lungo le pareti del Monte Oddeu”. L’obiettivo è raggiungere il punto in cui ha inizio il vero e proprio Canyon di “Su Gorropu”, uno dei canyon più profondi d’Europa. Dall’origine erosiva, lungo 1,5 km, le pareti di roccia calcarea di Su Gorropu sono state modellate nel tempo dalla forza del rio Flumineddu. Il fiume ora scorre sul fondo, alimentato da acque che attraversano il Supramonte e il suo letto si infiltra in gallerie sotterranee o riemerge con sorgenti più a valle della gola.
Con protagonisti i mufloni, l’aquila reale, il geotritone e l’euprotto sardo endemico dei torrenti supramontani, ammiriamo una fauna tipica del luogo che incanta non solo i turisti ma anche chi ha sempre abitato queste terre.
Man mano che si prosegue con l’esplorazione della gola, l’escursione diventa così impegnativa da dover utilizzare le mani per poter superare i grossi massi adagiati sul greto del Rio Flumineddu.
Lo stop del percorso di scoperta della gola arriva proprio dalla natura che a un certo punto diventa troppo angusta per essere percorsa con un semplice trekking. Concludiamo l’esperienza con una pausa rigenerante sotto una delle affascinanti pareti di roccia e poi torniamo indietro verso il fuoristrada.
Trekking Gola di Gorropu – Sardegna
Adatto a: adulti e bambini dai 7 anni in su
Durata dell’esperienza: 8 ore
Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei o a Dorgali
Lingue parlate dalle guide: tedesco, Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano
Cosa portare con te: scegli un abbigliamento comodo e a strati. Indossa scarpe da trekking, una giacca a vento impermeabile e un cappello. Ti consigliamo di portare anche degli occhiali da sole, la crema solare, almeno 2 litri d’acqua, il pranzo al sacco che noi non forniamo e una macchina fotografica.
Porta con te il pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua. Non dimenticare gli occhiali da sole, la crema solare e la fotocamera.
Copertura cellulare pressoché assente lungo tutto il percorso.
Ricordiamo a ogni nostro ospite che l’escursione è consigliata a persone in possesso di una buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.
Sede per la partenza: incontro alle 08:30 a Orosei.
Da portare: Pranzo al sacco, almeno 2 litri d’acqua, crema solare, asciugamano e costume.
Consigliamo di munirsi di occhiali da sole e fotocamera.
Si assicura una copertura cellulare media durante tutto il percorso.
Difficoltà: Esperti | Durata: + giorni
Bellissime escursioni giornaliere con partenza dal territorio di Baunei o di Dorgali, alla scoperta degli angoli più belli e selvaggi del Golfo di Orosei.
Difficoltà: Esperti | Durata: + giorni
Il trekking che proponiamo è un’esperienza in uno dei tratti costieri più selvaggi e suggestivi della Sardegna e di tutto il Mediterraneo: il Golfo di Orosei ed il Supramonte di Baunei.
Difficoltà: Facile | Durata: 4 h
Un’avventura in fuoristrada alla scoperta del territorio, della storia e delle tradizioni gastronomiche di Orosei, in cui proviamo anche a mettere le mani in pasta in un laboratorio di pasta fresca gestito da un giovane artigiano locale.
Difficoltà: Facile | Durata: 4 h
In questa avventura in fuoristrada esploriamo assieme la meravigliosa costa centro-orientale della Sardegna, sia dal punto vista storico sia naturalistico, senza dimenticare la sua cultura eno-gastronomica.
Difficoltà: Facile | Durata: 8.5 h
Un’escursione dalla scoperta di Orgosolo, paese-museo del Supramonte, rinomato per il suo inestimabile patrimonio naturale e culturale. Lasciati stupire dagli storici murales, dai tacchi calcarei delle sue vicine montagne e dalla visita all’ovile in cui pranzare con il pastore, all’insegna delle più vere tradizioni di una terra antica.
Difficoltà: Facile | Durata: 6 h
Un’esperienza enogastronomica in vigna che inizia con un percorso naturalistico e storico, prima al Monte Tuttavista e poi al Nuraghe Gulunie di Osalla. Imperdibile per chi vuole godersi i panorami, ma anche la cultura della Sardegna.
Difficoltà: Facile | Durata: 12 h
Il tour ideale per chi non ha molto tempo, ma non vuole rinunciare a una visita archeologico-naturalistica completa della subregione storica della Baronia di Orosei. Immancabile il bagno finale nelle acque cristalline delle dune di Capo Comino.
Difficoltà: Facile | Durata: 8 h
Il tour ideale per chi ama il verde e il blu immenso della Sardegna: l’esplorazione in fuoristrada 4×4 parte dall’Oasi protetta di Biderosa, 860 ettari di boschi e macchia mediterranea affacciati su un mare smeraldo. Birdwatching, panorami e spiagge mozzafiato ideali per tutti.
Difficoltà: Esperti | Durata: 7 h
Un’escursione nei territori di Orosei e Dorgali per godere di paesaggi straordinari caratterizzati da scogliere a picco su un mare cristallino. Una giornata alla scoperta della natura della Sardegna e della sua cultura agro-pastorale. Senza dimenticare un bel tuffo rinfrescante.
Difficoltà: Medio | Durata: 8 h
L’affascinante Canyon di Gorroppu si nasconde nel selvaggio Supramonte di Urzulei e di Orgosolo. Dal letto del fiume Flumineddu ha preso vita uno dei canyon più profondi d’Europa, carico di fascino per i suoi sentieri stretti lungo pareti rocciose che si innalzano fino a 500 metri.
Difficoltà: Medio/Facile | Durata: 8 h
Il trekking ideale per chi vuole scoprire l’incantevole costa nord del Golfo di Orosei, la perla più preziosa della costa oroseina. L’ecosistema unico dell’Oasi di Biderosa, la rendono un’esperienza imperdibile durante la tua vacanza in Sardegna.
Difficoltà: Medio/Facile | Durata: 8 h
Il Monte Tiscali è incastonato nel meraviglioso contesto naturalistico della Valle di Lanaitho dove puoi scoprire tesori di inestimabile valore naturalistico, storico e archeologico.